Menu principale:
Insegna Sociologia giuridica e della devianza presso l’Università di Palermo. Ha applicato il metodo di studio etnografico all’analisi dei processi simbolici e all’osservazione delle trasformazioni interne alla mafia siciliana. Ha dedicato particolare attenzione allo studio dei ruoli ricoperti dalle figure femminili nelle organizzazioni criminali mafiose e al rapporto che lega mafia e religione. Più di recente, ha centrato il proprio interesse sulle reti di potere mafioso e sui rapporti tra Cosa Nostra e il mondo della politica. È componente del comitato scientifico di «Narcomafie», del comitato di redazione di «Meridiana», del consiglio di direzione di «Historia Magistra». Tra le sue più recenti pubblicazioni: Criminalità dei potenti e metodo mafioso, Mimemis, Milano 2009; Novas Tendencias da criminalidade transnacional (con W. Fanganiello Maierovitch), 2010; Der Mezzogiorno und die Organisierte Kriminalität, 2010; La mafia devota. Chiesa, religione, Cosa nostra, Laterza, Roma-